Nei suoi occhi si riflette ciò che resta del cielo quando la terra brucia. Non è solo un bambino di Gaza: è l’intera infanzia del mondo che ancora osa credere nella luce

La poesia che cura, la fotografia che ricorda. Due voci per Gaza dove poesia e luce si intrecciano come atti di resistenza e memoria. © Gio Loreley

Una lettura necessaria, dove la poesia smette di essere ornamento e diventa coscienza. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a Ezzideen Shehab per la profondità della sua parola poetica e a Fadi A. Thabet per avermi concesso di condividere le sue immagini. Nelle loro opere, la luce diventa memoria,… Continua a leggere

Il paradosso del nostro tempo. Lo sguardo poetico sulla condizione dell’uomo antiquato. ©Gio Loreley

La mia idea di arte concettuale-povera comunica che non serve lo splendore per dire il vero. Basta un segno minimo, una reliquia spezzata, una lampada segreta accesa nel fango. Il messaggio è etico e poetico insieme: la grandezza non si misura nella potenza delle macchine, ma nella capacità di custodire… Continua a leggere
L'artista morente sembra vegliare ancora il mistero dell’ultimo respiro: non la fine, ma un varco verso l’invisibile

Damasco Nero. La poesia di Annalena Cimino tra memoria e assenza.

Il giorno 6 settembre si è svolta a Capri, nella splendida cornice del Centro congressi, la cerimonia di premiazione della Prima edizione del Concorso Nazionale “Liriche e Storie da Capri 2025”. Il concorso, organizzato dal Presidente Annalena Cimino, Presidente Onorario, di Giuria e Direttore Artistico Antonio Barracato, ha avuto i… Continua a leggere

L’ora delle parole semplici – Riflessione pedagogica, filosofica e psicologica su un testo necessario – ©Gio Loreley

Riflessione pedagogica, filosofica e psicologica su un testo necessario È l’ora delle parole semplici. È l’ora di dire alle nostre principesse e ai nostri principini le cose come stanno. Ora si studia, se lo fai serve a te non è un piacere che fai a me, non ti devo dire… Continua a leggere

L’arte di Yukiko Akiyoshi: gatti enigmatici, Capri e Villa San Michele. Un viaggio pittorico tra Oriente, Mediterraneo e poesia.

Yukiko Akiyoshi, I gatti e la luce di Capri Ci sono pittori che ritraggono la realtà, e pittori che la trasfigurano in sogno. Yukiko Akiyoshi appartiene a questa seconda, rara stirpe: la sua arte non descrive, ma evoca; non riproduce, ma apre un varco verso l’interiorità. Il segno distintivo della… Continua a leggere

Il Poeta e il Tessitore di Maschere – La Poesia, la filosofia e la pedagogia del volto nell’epoca dell’immagine – ©Gio Loreley

“Là dove il mondo indossa maschere per farsi vedere, il poeta cammina nudo per insegnare a guardare” Con gratitudine accolgo la Menzione d’Onore assegnata al mio racconto «Il poeta e il tessitore di maschere» Sez. Narrativa, racconto breve, nell’ambito del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “ Liriche e Storie… Continua a leggere